Concentramento del corteo studentesco alle h9:30 del 7/10/16 in Largo Cairoli a Milano.
Concentramento del corteo studentesco alle h9:30 del 7/10/16 in Largo Cairoli a Milano.
Domenica 8 maggio alle ore 17:00, presso la targa a lui dedicata in via Impastato a Monza, ricorderemo il compagno Peppino a ridosso del 38° anniversario dell’assassinio per mano di Cosa Nostra. Perché la mafia è una montagna di merda, perché la lotta contro di essa è parte della lotta contro il fascismo e il capitalismo.
“Giuseppe Impastato, rivoluzionario e militante comunista ucciso dalla mafia democristiana.”
Approfondisci QUI http://www.giovanicomunisti.it/archives/8080
Nella giornata del 13 novembre, gli studenti del collettivo Jan Palach, provenienti dall’istituto Zucchi, assieme ai Giovani Comunisti (PRC), all’Unione degli Studenti (UDS) e ad altri studenti della provincia monzese, hanno indetto una manifestazione per esprimere il proprio dissenso nei confronti del maxi-emendamento “Buona Scuola”. Con l’intento di promuovere una concreta alternativa all’ormai fragile sistema scolastico, gli studenti hanno organizzato una serie di lezioni tenute da giovani liceali e universitari quali approfondimenti di discipline già trattate, oppure mai affrontate in sede scolastica; l’iniziativa mirava ad incoraggiare la discussione, il dibattito e l’affinamento di capacità critiche riguardo temi di attualità che raramente vengono portati all’interno delle aule.
In seguito ad un’introduzione riguardante le gravi mancanze e le problematiche della riforma, sono state cinque le relazioni offerte ai partecipanti, che si sono svolte coprendo l’intero arco della mattinata: la questione del popolo kurdo (cenni di geopolitica, approfondimento sul confederalismo democratico, l’HDP e il PKK), il gender (discussione sulle diverse elaborazioni della diversità sessuale), la globalizzazione e il TTIP (problematicità del concetto di globalizzazione, il fenomeno della modernizzazione, il TTIP come trattato segreto fra UE e USA), il copyleft e il diritto d’autore (dibattito sul significato odierno del diritto d’autore e dei costi comportati da tale diritto), questioni di filosofia morale: le scelte che tutti dobbiamo (problematicità e quotidianità delle categorie morali).
L’intera manifestazione si è svolta a Monza, in largo Mazzini, in un luogo pubblico, in un’atmosfera di partecipazione e condivisione, che ha stimolato gli studenti presenti, al pari della cittadinanza che si trovava nelle vie centrali della città. Non a caso: il messaggio portato in piazza era rivolto non solo a studenti, professori, personale scolastico e genitori, ma alla cittadinanza tutta, ugualmente coinvolta nelle recenti riforme.
Collettivo “Jan Palach” – liceo Zucchi (Monza)
Giovani Comunisti Monza e Brianza – PRC
Unione degli Studenti – Monza e Brianza
In occasione del 98° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre i Giovani Comunisti ricordano l’evento con le parole stesse di chi quella Rivoluzione la guidò e la portò a compimento gettando i presupposti per la successiva costruzione dell’URSS, primo stato operaio e proletario della Storia. Per questo ricordiamo l’evento con le parole pronunciate dallo stesso Lenin riportando ampi stralci del discorso che scrisse il 14 ottobre 1921 in occasione del 4° anniversario della Rivoluzione. In questo discorso non si trova solo il significato che ebbe quell’evento per l’umanità tutta, ma anche una serie di riflessioni critiche ed autocritiche e l’indicazione di un percorso che come organizzazione politica rivoluzionaria, quale vogliamo essere, riteniamo ancora in ampia misura valido e attualissimo: Continua a leggere
Iniziamo il 24/09 all’ARCI Scuotivento di Monza.
PROGRAMMA COMPLETO E DETTAGLIATO:
Giovedì 24.09 Arci Scuotivento, Monza, Via Monte Grappa 4B
MEMORIA OGGI
Una serata di confronto tra strumenti e progetti di trasmissione della memoria della Resistenza.
Ingresso gratuito senza tessera Arci
Ore 19 aperitivo popolare
Dalle ore 20
Presentazione festival Fischia il vento a cura di Brianza Antifascista e Antirazzista
Presentazione del fumetto La neve era bianca. Monza, 25 gennaio 1945 a cura dell’autrice Elena Mistrello
Presentazione del progetto Il fiore meraviglioso a cura del Circolo Culturale ANPI Ispra (Varese)
Testimonianza di Emilio Bacio Capuzzo, nome di battaglia “Nova”, partigiano ex deportato, introdotto da Fabrizio Cracolici e Laura Tussi, autori di Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo
Presentazione e proiezione del documentario Santa Libera, agosto 1946. La rivoluzione che doveva venire, la rivoluzione che verrà cura degli autori del collettivo Officine Video Indipendenti (Milano)
Mostra La neve era bianca. Monza, 25 gennaio 1945. Storia illustrata di Elena Mistrello
Link utili
https://elenamistrello.wordpress.com/
http://www.puntaemazzetta.net/
Venerdì 25.09 Arci La Lo.co., Osnago, Via Trieste 24
CONOSCERE PER AGIRE
Una serata di approfondimento e aggiornamento su movimenti e strategie dei gruppi neofascisti e xenofobi locali (e non).
Ingresso gratuito senza tessera Arci
Ore 21 Per un movimento antifascista e antirazzista oggi. Intervento e dibattito a cura dell’Osservatorio democratico sulle nuove destre.
A seguire concerto con VINTAGE VIOLENCE e VENDICATORE CALVO (set acustico)
Mostra Destra razzista e fascista in Brianza a cura dell’Osservatorio democratico sulle nuove destre.
Link utili
http://www.osservatorionuovedestre.org/
http://www.vintageviolence.it/
Sabato 26.09 Arci Acropolis, Vimercate, Via Degli Atleti 1
ANTIFASCISMO E CONTROCULTURE DI STRADA
Nelle strade, nei quartieri, negli stadi. Come affermare i valori dell’antifascismo e dell’antirazzismo.
Ingresso gratuito senza tessera Arci
Ore 17 Antifascismo e antirazzismo in curva. Incontro con i BUKANEROS di Madrid, storia tifoseria antifascista del Rayo Valecano.
Ore 19.30 Cena rom a prezzi popolari a cura di Arci Scuotivento
A partire dalle ore 20.30 ingresso con sottoscrizione (5 euro) senza tessera Arci
Ore 21 Palco all’aperto, concerto hip hop con BRIANZA RAP BLASTER, SIGNOR K (presentazione nuovo album Chiedilo alla libertà), INOKI NESS
A seguire dalle ore 24 ZION BASS dj set drum & bass
Link utili
https://www.facebook.com/nessinoki
Sabato 26.09 e domenica 27.09 Arci Blob, Arcore, Via Casati 31
UNIVERSITA’ MIGRANTE
Primo appuntamento di un ciclo su frontiere e migrazioni
Ingresso gratuito con tessera Arci
Per info e programma: www.universitamigrante.eu
Domenica 27.09 Bloom, Mezzago, Via Curiel 39
WE ARE NOT GOING BACK
Una serata dedicata all’attualità delle lotte dei richiedenti asilo in Europa.
Ingresso gratuito
Ore 17.30 Da Ventimiglia a Calais testimonianze e racconti dai presidi di lotta contro le frontiere della Fortezza Europa. Intervengono attivisti dei Presidi No Borders da Ventimiglia, Calais e Parigi, Andrea Staid (autore di Le nostre braccia eI dannati della metropoli), Gianluca Solera (autore di Riscatto mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza)
Ore 19.30 Cena a buffet a prezzi popolari
A partire dalle ore 20 ingresso con sottoscrizione (5 euro)
Ore 20.30 MARCO ROVELLI in concerto con interventi teatrali di MOHAMED BA
Mostra La bolla di Ventimiglia. Graphic novel di Emanuele Giacopetti
Link utili
http://noborders20miglia.noblogs.org/
http://controrazzismo.jimdo.com/
https://www.facebook.com/mohamed.ba.752?fref=ts
http://graphic-news.com/stories/la-bolla-di-ventimiglia/
*****************************
Tutte le sere banchetti informativi delle realtà promotrici del festival
Info: https://www.facebook.com/brianzantifa
Maggiori info QUI: https://www.facebook.com/events/442824485890703/